Piccola presentazione prima di iniziare la lezione
Ci siamo tutti? Si comincia!
“Shikin Haramitsu Daykomyo” ovvero “Che l’Illuminazione ti si riveli in ogni cosa”: un augurio per il saluto tradizionale d’inizio lezione
Onegai Shimasu! (È un onore condividere questo allenamento con voi!)
Louìs spiega alcune nozioni fondamentali
Jodan uke, la ricezione di un attacco alla gola
È importante la supervisione di qualcuno con più esperienza: aiuta a riconoscere errori nell’allenamento ed a correggerli
Nessun livello è importante: l’importante è allenarsi sempre con costanza e dedizione!
Sul tatami non c’è limite di età: ognuno cresce in tecnica e come persona
Sempre in movimento, il movimento è vita
È la concentrazione e l’entusiasmo nella pratica della tecnica che ha incuriosito i visitatori
“Urasai” è il nome del punto sulla gamba in cui si va a colpire con questa tecnica
È importante praticare bene: la tua vita è su una linea!
Spiegazione di una spazzata
Dei giovani visitatori si mettono in gioco per studiare una tecnica affatto semplice ma con buoni risultati!
Piccoli dettagli che rendono grande l’arte
Le nostre Kunoichi! Kunoichi è il nome con cui venivano chiamate le donne Ninja
La determinazione e la costanza non conosce distinzione di sesso!
Pronta a ricevere l’attacco!
I nostri giovani amici si impegnano sotto la supervisione di Davide, istruttore dell’Hagakure dojo di Venezia
Louìs mostra ad Alberto come dovrebbe essere portata la spazzata
Studio della Kamae (Postura)
Una spazzata micidiale! Brava Laura!
Mai smettere di praticare!
Alcuni, incuriositi c’hanno messo il coraggio di mettersi in gioco e salire sul tatami. Grandi!
“Urasai” portata con la katana. Ottimo fendente vibrato da Ivan! (La lama ovviamente, non è affilata!)
Non si smette mai di allenarsi, anche con la katana al fianco!
Lo studio dei kyusho (punti di dolore) è importante, come è importante sapere come colpirli.
Comments are closed